Manutenzione terrarium vivi 2 - TERRARIUM

Vai ai contenuti

Menu principale:

Manutenzione terrarium vivi 2

Cure e manutenzione Terrarium vivi
Un terrarium con piante vive va posizionato in un luogo luminoso interno ma non va esposto ai raggi diretti del sole o nelle vicinanze di fonti dirette di calore/raffrescamento. All’interno di un  terrarium con piante vive si crea un microclima differente da quello esterno. L’acqua presente nel substrato di terriccio e sfagno, evapora e si condensa sulla superfice del tappo formando goccioline che ricadono in seguito sulle piante. L’ambiente umido, simile a quello boschivo delle zone di origine delle piante, contribuisce a mantenerle in vita.
I terrrarium con piante vive sono generalmente provvisti di un coperchio, noterete che all’interno si forma una specie di leggera nebbiolina su di un lato del vaso, generalmente quello esposto alla luce piu’ intensa; questo e’ un fenomeno normale (se questa appannatura fosse troppo estesa e persistente nelle pareti interne del vaso significa che probabilmente le piante sono state bagnate troppo, aprite il coperchio e fate asciugare la composizione asciugando anche l’acqua presente sul vetro). In ogni caso e’ necessario arieggiare il terrarium togliendo il coperchio almeno una volta a settimana per qualche ora.
Il vero indicatore della necessita’ di acqua e’ lo strato di sfagno, sotto lo strato di terriccio, osservando il colore di questo strato si capisce quando e’ il caso di immettere nuova acqua nel terrarium. Se il colore dello sfagno tende al color miele l’acqua e’ sicuramente presente nel substrato, se tende al color sabbia la riserva d’acqua e’ quasi finita.
L’acqua da utilizzare per la bagnatura dovrebbe essere quella piovana o quella demineralizzata. Nel caso non possiate che usare l’acqua della rete idrica consigliamo di lasciarla riposare per qualche giorno in un contenitore e di utilizzare quella piu’ in superficie (i residui dannosi alle piante si depositeranno sul fondo per gravita’).
Per effettuare la bagnatura consigliamo di utilizzare una siringa da 20 ml, con cui si puo’ direzionare lo zampillo d’acqua sulle piante senza bagnare e quindi sporcare il vetro. Una o al massimo due siringhe da 20 ml bagnano a sufficienza un terrarium con diametro di piante 15/30cm. Si puo’ utilizzare anche uno spruzzino asciugando le pareti in vetro del vaso dopo la bagnatura.
Non e’ facile dire ogni quanto il vostro terrarium andra’ bagnato, perche’ questo dipende da diversi fattori: esposizione alla luce, temperatura esterna, salute delle piante, stagione ecc..
I nostri terrarium che coltiviamo in serra in ottime condizioni di luce, vengono bagnati ogni tre settimane circa.
Un terrarium con piante vive necessita inoltre di areazione. Ogni tre quattro giorni lasciare il tappo del terrarium aperto per una mezzora, questo per evitare la formazione di muffe.
Trattandosi di piante molto ricettive per quanto riguarda piccoli semi o uova di insetto, dai muschi potrebbero nascere delle piantine diverse, dei funghi o generarsi dei piccoli moscerini. Le piantine possono essere tolte facilmente con una pinzetta, tenendo il muschio premuto verso il basso con un bastoncino (i muschi sono appoggiati al substrato se si tira la piantina da togliere da sola potrebbe alzarsi anche il muschio) e i moscerini allontanati con un insetticida comune per le mosche.
Consigliamo per la pulizia del vetro un prodotto senza risciacquo e se la forma del vaso e’ particolarmente difficile da penetrare di costruirsi una specie di grosso cotton fioc, con cui pulire gli interni del vaso.
Le piante contenute nei terrarium, generalmente muschi, non necessitano di fertilizzazioni.
Le miniature sono incollate a sassi o direttamente alle piante o su legnetti appuntiti infilzati nel substrato, fate attenzione durante la pulizia del vaso a non urtarle.
I Terrarium sono prima di tutto vasi di vetro estremamente fragili, vanno maneggiati e trasportati con la massima cura e ben imballati. Non capovolgere o piegare assolutamente il vaso pena la fuoriuscita di tutti i materiali che sono appoggiati ma non incollati.


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu